Come Respirare prima di Salire sul Ring

Come Respirare prima di Salire sul Ring

Tutti vogliono vincere e combattere al meglio, e tutti per farlo si preparano al meglio fisicamente e tecnicamente.

Nello spogliatoio si ripassano gli ultimi dettagli per combattere nel migliore dei modi.

Ci si scalda per bene, ci si prepara con la vasellina ecc…

ma siamo sicuri che questo sia abbastanza?

Ormai sono quasi 30 anni che sono nello sport da combattimento e negli spogliatoi ne ho viste di tutti i colori.

Tutti gli atleti si preparano al meglio, ma quanti riescono a dare il massimo una volta saliti sul ring?

A volte capita di dare al anche il 30/40% delle proprie capacità agonistiche rimanendo senza fiato pur essendo super allenati.

Colpi lenti, braccia pesanti,
mente annebbiata, fiato corto ecc.

Gli elementi che influenzano questi fattori sono diversi, tra questi:

  1. Emozioni,
  2. Dialogo interno,
  3. Presenza Mentale,
  4. Stato di Flow,
  5. Neuro associazioni ecc…

in questo articolo voglio focalizzarmi sulla RESPIRAZIONE prima di un match.

A tutti viene detto respira, ma a nessuno viene detto Come, Quanto e Perché!

Spesso capita di trovarsi senza fiato o stanchi per un mal funzionamento della respirazione dando la colpa alla tensione o altro.

Bisogna capire bene che il respiro è la prima parte che viene influenzata dalle emozioni.

Nello spogliatoio quando si è tesi, si commettono una serie di errori che condizionano l’atleta in modo imponente negativamente.

  1. Mi manca il fiato;
  2. faccio fatica a respirare;
  3. non rendo;
  4. non mi partono i colpi;
  5. ho paura di restare senza fiato.

Questi sono solo alcuni dei problemi che accusa un atleta  quando è in attesa nello spogliatoio.

Torniamo al nostro RESPIRO.

Perché è utile usare in modo
sapiente il Respiro?

1  Ossigena il sangue e il cervello
2  Aumenta la concentrazione
3  Carica il corpo di energia
4  Calma la mente e il corpo
5  Scarica le tossine metaboliche
6 Rigenera le cellule

Ovviamente non sono esercizi che vanno fatti a caso, ma hanno uno schema preciso che va rispettato.

Attenzione: anche se all’apparenza possono sembrare semplici, non vuol dire che sono banali e vanno fatti a caso.

Anche tirare un diretto sembra semplice, farlo è un altro paio di maniche.

Esercizio

Vediamo insieme questo semplicissimo esercizio utile a bloccare il logorio mentale e calmare la mente, il 4×4.

Questo esercizio implica 4″ di Inspiro, 4″ pausa, 4″ Espirazione, 4″ Pausa.

La pausa implica l’Apnea, cioè bloccare il fiato per 4 “.

Puoi farlo in piedi o seduto, come preferisci, importante è comunque fare azioni per equilibrare il corpo e la mente per rendere al meglio.

Dico questo perché l’attesa dello spogliatoio è logorante e succhia energia, spreme un atleta come un limone, e se non sai come gestirla questa ti massacra.

Questo è uno degli esercizi più semplici, ma funziona.

Aiuta a bloccare il logorio mentale.

Effetti dell’ansia pre-gara.

L’ansia che colpisce prima di una competizione sportiva può costituire un vero problema,.

Diventa un freno che blocca il corpo e la mente, facendo inevitabilmente ottenere un risultato negativo.

L’ansia viene considerata come un “nodo”, identificabile in qualche parte del corpo che non ci permette di compiere al meglio le nostra prestazione sul ring anche se ci siamo allenati al massimo delle nostre capacità fisiche.

L’ansia se non si sa come gestirla, può portare pensieri negativi, a ripensamenti, ostacolando le prestazioni, e impedendo di dare il meglio di sé.

Il 99,9% dei FIGHTERS pensa che l’ansia sia una cosa da eliminare e invece si sbagliano.

🔺L’ansia serve ad avere un’attivazione corporea e mentale adeguata all’importanza del match.

🔺Senza questa attivazione, non riusciresti ad affrontare al meglio la tua prestazione.

🔺Quindi se sei un FIGHTERS è importante cominciare a capire che l’ansia non è un male da eliminare, ma piuttosto una risorsa che devi imparare a gestire al meglio per poter DISINTEGRARE IL TUO AVVERSARIO.

🤼‍♂️Per gestire l’ansia è necessario allenarsi MENTALMENTE sempre e costantemente, in modo da essere più sicuri di sé e delle proprie capacità, ma si possono anche adottare dei rimedi che vengono in aiuto poco prima di cominciare un match quando sei all’interno dello spogliatoio.

Se vuoi imparare a gestire al meglio le emozioni prima di una competizione, allora di sicuro ti aiuterà questo video corso che parla degli errori che vengono fatti nello spogliatoio dal 99% degli atleti senza saperlo.

Molti sottovalutano la gestione dello spogliatoio senza sapere che può essere determinante per quanto riguarda la performance.
Può bastare un solo pensiero per destabilizzare l’atleta.

Tutti scaldano e ALLENANO il corpo, ma pochissimi scaldano e ALLENANO le emozioni e la testa.

Il corpo influisce la mente,
e la mente influisce il corpo!

Per gestire le emozioni da spogliatoio è necessario allenarsi MENTALMENTE sempre e costantemente, in modo da essere più sicuri di sé e delle proprie capacità.

Si possono anche adottare dei rimedi che vengono in aiuto poco prima di cominciare un match quando sei all’interno dello spogliatoio.

Clicca il link qui sotto per accedere al video tutorial.

 CLICCA QUI- VIDEO

 

Emanuele Zanella – Mental Coach Analogista

Specializzato in sviluppo dello stato di Flow, Sicurezza personale e Respiro Rigenerativo

Leave a comment