Perché è Dannoso Respirare con la Bocca per Ossigenarsi sotto Sforzo?

Perché è Dannoso Respirare con la Bocca per Ossigenarsi sotto Sforzo?

Respirare con la bocca aperta è un’autentica lama a doppio taglio.

Da quando siamo piccoli ci hanno insegnato di fare bei respiri profondi per recuperare meglio.. Sbagliatissimo!

Aumenta la disidratazione e si rischia di introdurne troppa aria e andare in iperventilazione, quindi in saturazione.

Alcuni non ci credono, ma sbagliano completamente.

La respirazione è pura meccanica umana, non è teoria, e può influenzare le prestazioni in positivo e negativo in pochi secondi.

Allenare la respirazione nel ciclismo e nel triatlhon serve un metodo
preciso che ti permette di respirare correttamente  anche sotto sforzo massimo.

Ne abbiamo la prova con Stefano Bortolami dopo aver vinto ai campionati italiano di Trialhon in Puglia dopo due anni di fermo.

Ti sei mai chiesto qual è la differenza tra respirazione nasale e quella a bocca aperta?

La respirazione nasale è fondamentale: prima di entrare nel corpo l’aria viene purificata e riscaldata passando attraverso i peli presenti all’interno delle narici.

Respirare con la bocca consente di introdurre un volume enorme di ossigeno ma allo stesso tempo porta ai polmoni aria non trattata.

In più è difficilissimo calibrarne la giusta quantità, quindi si rischia di introdurne troppa.

SATURAZIONE CELLULARE

Sapevi che quando le cellule sono sature di CO2 [anidride carbonica] non rilasciano più ossigeno nei tessuti e negli organi?

In pratica introduci una quantità enorme di aria senza usufruirne.

Quindi riempi già pieni.

Risultato? Tanta fatica e poca resa.

Prima regola base:
Non è possibile riempire un vaso pieno, prima serve svuotarlo.

Stesso principio vale con i polmoni.

Ma allora come mai anche i ciclisti professionisti respirano con la bocca?

Forse i preparatori atletici assunti dalle varie squadre non sono all’altezza e sono degli ignoranti?

Assolutamente no!

La preparazione atletica e preparazione respiratoria sono due cose completamente differenti.

Per ottimizzare una performance serve analizzare più aree, ovvero la preparazione atletica, nutrizione, dieta, ma anche la respirazione potenziante.

Adesso visto i risultati incredibili che ci sono sempre più persone stanno prendendo  seriamente in considerazione la potenza che il respiro ha nel corpo sia in senso positivo.

I video dimostrano chiaramente i risultati che si ottengono grazie alle tecniche del protocollo Ciclista Flow.

Perché?

La respirazione nel ciclismo è pura meccanica umana e agisce nel corpo istantaneamente.

Lo stesso nella corsa!

Può aumentare o ridurre le prestazioni anche  in meno di un minuto.

ALLENAMENTO PRATICO IMMEDIATO

Nei miei training faccio notare le differenze nei tipo di respirazione, e i partecipanti ne rimangono sbalorditi dei risultati.

Per training non intendo proporre la solita minestra di fare esercizi da fermo…come la classica respirazione diaframmatica. NO!!!!

Con il Metodo Flow sali immediatamente in sella e pedali subito.

Probabilmente non mi credi, perché è la prima volta che ne senti parlare.

Questo Metodo negli sport di endurance è innovativo, è ancora nuovissimo.; è il condensato di tanti anni di studio e ricerca.

Ma vuoi dire che dal primo allenamento aumento la resistenza?
Sicuramente si. La prima lezione sbalordisce chiunque atleta.

In tanti anni che faccio corsi in tutta Italia, ho sempre agito sulla meccanica sotto sforzo massimo, e i risultati sono evidenti.

 

 

 

Prova a respirare con la bocca per qualche minuto.

Ti accorgerai che la bocca si secca leggermente e inizierai a muovere la lingua per idratarla.

Stiamo parlando di funzioni fisiologiche, quindi è impossibile mentire.

In più lo sapevi che espirazione equivale a circa il 70% di tossine metaboliche?

Evitarla vuol dire trattenere tutte le tossine che vanno ad acidificare il sangue perché aumenta il Volume Residuo.

MA ANCHE FUORI SOGLIA SI
DEVE RESPIRARE COL NASO?

Molti affermano che non si può inspirare solo dal naso in un lavoro aerobico come il ciclismo perché non è sufficiente a far passare la quantità di aria richiesta dal corpo in quelle circostanze.

Peggio per chi ha il naso deviato.

Errato!

Se non fosse vero non mi permetterei mai di scrivere questo.

Alle conferenze e training chiedo: “Se sei veramente sicuro?”

Ho il naso rotto causa anni di pugilato, e ci riesco benissimo perché so come funziona.

Quando faccio sentire come fischia il mio naso quando respiro forte, capiscono quello che dico.

A questo punto dovresti avere nozioni a sufficienza per capire quanto è dannoso respirare con la bocca aperta quando si è fuori soglia o sotto sforzo.

Forse ti chiederai come bisogna respirare?

Serve calibrare ogni tipo di inspirazione ed espirazione, e il resto lo fa il tuo corpo.

Le prime volte sembra difficile, poi diventa automatico come la guida. Non ci pensi più!

RESPIRAZIONE POTENZIANTE

In questo video trovi alcuni elementi necessari sulla respirazione.

Visto il video?

Fai anche tu cosi oppure carichi maggiormente nell’inspirazione? 😅

Respirazione potenziante significa restituire al corpo umano le piene funzioni fisiologiche in modo corretto equilibrando i bioritmi interni.

Questo avviene perché respirazione ha un codice istintuale preciso, perciò non è possibile respirare a caso quando si è sotto sforzo intenso.

O respiri in modo strategico, o respiri a caso.

 I VANTAGGI DEL METODO FLOW

Aumento del recupero
Pulizia della gambe dall’acido lattico
Lucidità e forza mentale fino alla volata finale
Aumento del Wattaggio
Eliminazione delle Tossine Metaboliche
Ossigenazione corretta

Tutto questo solo modificando la meccanica respiratoria in modo calibrato!

Ecco cosa dice chi ha usato il Metodo Flow

Hai visto?

Solo modificando la respirazione puoi ottenere risultati immediati e far mangiare la polvere ai tuoi compagni e sentirti dire:
“Ma che cosa hai preso che corri cosi?”

Il Metodo Flow è il condensato di 15 anni di ricerca testato con successo da ormai 1000 atleti di vari sport ed età.

Se vuoi apprendere anche tu questo metodo per  aumentare la resistenza, e dimenticare per sempre  i dolori alle gambe dopo una corsa, clicca il tasto qui sotto e scarica l’audio ritmo gratuito.

Prova di persona, ne hai solo da guadagnare.

Emanuele Zanella – Mental Coach specializzato in Respiro Rigenerativo e Sviluppo dello stato di Flow

Leave a comment