Preparati a leggere informazioni scottanti per quanto riguarda la respirazione sotto sforzo.
La bocca è fatta per mangiare.
Il naso per respirare.
Quando non riusciamo a respirare con il naso, allora ci viene spontaneo respirare con la bocca.
Ma questo è una lama a doppio taglio perché oltre a creare disidratazione, si rischia di introdurne troppa aria e andare in iperventilazione, quindi in saturazione.
Saturazione vuol dire (pieno).
Se sei pieno, sei pesante.
Quindi che senso ha avere una bici super leggera se sei pesante dentro?
tik – tak – tik -tak
Esatto, non ha molto senso.
Se questa affermazione ti sta innervosendo, ti capisco perché prima di arrivare a capire certi concetti ne ho mandato giù di rospi, ma è questo il bello.
Apprendere nuove nozioni per migliorarsi.
Allora andiamo avanti. 💪
Se sei saturo, i polmoni non hanno spazio per gestire l’ossigeno, quindi inizi a fare più fatica del dovuto.
Per questo motivo se vuoi risultati devi capire che la respirazione ha un’intelligenza propria perché segue delle codifiche emotive precise oltre alla parte fisiologica.
Per questo voglio fare lo sborrone e farti vedere uno dei successi dei miei atleti che hanno usato delle tecniche precise di respirazione mentre pedalano.
Ne abbiamo la prova con Stefano Bortolami dopo aver vinto ai campionati italiano di Trialthon in Puglia dopo due anni di fermo.💪
Mi piace un sacco ricevere questi messaggi, la soddisfazione è alle stelle perché vuol dire che sono nella strada giusta.
Ma veniamo a noi…
Differenza tra respirazione nasale
a quella con la bocca
La respirazione nasale è fondamentale:
Prima di entrare nel corpo l’aria viene purificata e riscaldata passando attraverso i peli presenti all’interno delle narici.
In più inspirare con il naso produce ossido nitrico.
A cosa serve l’ossido nitrico?
Serve a controllare la circolazione del sangue e altre funzioni regolate da cervello, polmoni, fegato, reni, stomaco, muscoli e altre strutture.
Si occupa anche di regolare il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori come l’adrenalina.
Respirare con la bocca consente di introdurre un volume enorme di ossigeno ma allo stesso tempo porta ai polmoni aria non trattata.
In più è difficilissimo calibrarne la giusta quantità, quindi si rischia di introdurne troppa e intossicarsi.
Sono sicuro che tu non vuoi commettere questo errore e farti sorpassare dai tuoi avversari, ma vuoi stracciarli…
Se riempi troppo, le cellule si saturano di CO2 [anidride carbonica], e non rilasciano più ossigeno nei tessuti e negli organi.
In pratica introduci una quantità enorme di aria senza usufruirne.
Quindi cerchi di riempire i polmoni già pieni.
Risultato? Tanta fatica e poca resa.
Pessimo risultato.
Prima regola base:
Non è possibile riempire un vaso pieno,
prima serve svuotarlo.
Stesso principio vale con i polmoni.
Ma allora come mai anche i ciclisti professionisti respirano con la bocca?
Forse i preparatori atletici assunti dalle varie squadre non sono all’altezza e sono degli ignoranti?
Assolutamente no!
La preparazione atletica e preparazione respiratoria sono due cose completamente differenti.
Per ottimizzare una performance serve analizzare più aree, ovvero:
la preparazione atletica,
nutrizione,
dieta,
ma anche la respirazione potenziante.
L’ultimo determina anche l’aspetto mentale ed emotivo.
Wowwww veramente?
Certo perché ogni respiro è collegato ad un codice emotivo preciso, per questo i miei atleti vincono senza cambiare bici.
Sfruttano al massimo il potere della mente e del corpo.
La respirazione nel ciclismo è pura meccanica umana e agisce nel corpo istantaneamente.
Lo stesso nella corsa!
Può aumentare o ridurre le prestazioni anche in meno di un minuto.
Come devo respirare?
Prima di tutto si inspira con il naso, e si espira per la bocca.
Detto cosi sembra roba facile.
Il problema sono i dettagli che fanno la differenza.
Fai questo test!
Prova a respirare con la bocca per qualche minuto.
Ti accorgerai che la bocca si secca leggermente e inizierai a muovere la lingua per idratarla.
Poi respira solo con il naso per un minuto.
Poi respira inspirando con il naso, ed espirando con la bocca.
Ascolta le sensazioni del tuo corpo mentre respiri durante la pedalata.
Senti le gambe, se diventano più dure o fluide.
Ascolta il respiro, come vai meglio.
Mi raccomando.
L’espirazione deve essere più lunga dell’inspirazione perché ti aiuta a scaricare le tossine metaboliche.
Evitarla vuol dire trattenere tutte le tossine che vanno ad acidificare il sangue perché aumenta il Volume Residuo.
E nei fuori soglia come
devo respirare?
Molti affermano che non si può inspirare solo dal naso perché non è sufficiente a far passare la quantità di aria richiesta dal corpo in quelle circostanze.
Peggio per chi ha il naso deviato.
Errato!
Ti assicuro che è possibile, ma solo seguendo certi principi cardine nella respirazione sotto sforzo.
Alle conferenze e training quando non ci credono chiedo sempre se sono sicuri.
Ho il naso rotto causa anni di pugilato, e ci riesco benissimo perché so come funziona.
Quando faccio sentire come fischia il mio naso quando respiro forte, capiscono quello che dico.
Perciò impara a calibrare ogni tipo di inspirazione ed espirazione.
Segui la tecnica 1-3, che vuol dire:
1 tempi di inspirazione
3 tempi di espirazione
Detto cosi non comprende molto lo capisco.
Guarda il video qui sotto, trovi alcuni elementi necessari sulla respirazione.
Visto il video?
Fai anche tu cosi oppure carichi maggiormente nell’inspirazione? 😅
Respirazione potenziante significa restituire al corpo umano le piene funzioni fisiologiche in modo corretto equilibrando i bioritmi interni.
Questo avviene perché respirazione ha un codice istintuale preciso, perciò non è possibile respirare a caso quando si è sotto sforzo intenso.
Solo modificando la respirazione puoi ottenere risultati immediati e far mangiare la polvere ai tuoi compagni e sentirti dire:
“Ma che cosa hai preso che corri cosi?”
Fichissimo lo so.
Se vuoi apprendere anche tu questo metodo per aumentare la resistenza, e dimenticare per sempre i dolori alle gambe dopo una corsa, devi imparare a creare una connessione speciale tra mente e corpo.
Però adesso…sentiti libero di cercare sul web altre tecniche tradizionali proposte da altri formatori.
Troverai di tutto e di più.
Tuttavia, quando sentirai di voler passare a un livello superiore di impegno e risultati straordinari, sarai sempre il benvenuto qui.
Se ti senti pronto ad alzare l’asticella e vuoi imparare a respirare nel modo corretto mentre pedali seriamente, clicca il link qui sotto per accedere al mio percorso online specifico per ciclisti.
👉Clicca qui -Protocollo Flow
Rimarrai sbalordito dei risultati che puoi ottenere.
Se pensi sia arrivato il momento di sbloccare il tuo potenziale atletico e raggiungere livelli di prestazioni che prima sembravano impossibili, evita di aspettare, ma fai la scelta giusta adesso.
Prendi sul serio la tua passione e investi in qualcosa che sarà tua per sempre.
Esperto nello sviluppo delle performance fisiche e mentali.