Il primo e unico sistema che ti insegna a respirare mentre corri e fai gli ostacoli, aumentando la resistenza attivando la forza del tuo istinto.

La scienza ha studiato ogni mezzo tecnologico per aumentare le prestazioni,
dimenticandosi che il corpo è una macchina perfetta!

Il Metodo Flow è la chiave per spingere al massimo sbaragliando la tecnologia!

Il primo training in Italia sui segreti della respirazione nelle
OCR per sviluppare la tua nuova competenza immortale.

Molti spendono migliaia di euro per aumentare le prestazioni e sbaragliare gli avversari e saper recuperare più velocemente, ma spesso senza risultati soddisfacenti.

Da sempre ci è stato insegnato che il segreto per essere performanti è la preparazione atletica e tecnica, ma se fosse veramente cosi saremo tutti campioni no?

Ci sono molti elementi da prendere in considerazione, e il punto cardine che pochi curano è la respirazione durante lo sforzo.

Ovviamente non sto parlando delle solite tecniche da bar o respirazione diaframmatica, ma di tecniche studiate apposta da applicare mentre corri, mentre fai gli oscatoli, mentre hai il cuore che vuole saltare fuori dal petto.

Tutte queste tecniche assieme ti permettono di recuperare in tempi record, aumentare la resistenza e fluidità dei movimenti.

Se stai pensando a tutti gli esercizi passivi e noiosi per elasticizzare il diaframma e la cassa toracica senza andare alla radice del problema ti sbagli.

Se pensi alle classiche visualizzazioni o pensiero positivo nemmeno.

Il corpo umano è una macchina perfetta, ma funziona solo se vengono presi in considerazione tutti gli elementi in questione.

Questi elementi si chiamano codici istintuali respiratori.

Hanno un potere incredibile perché attivano la forza del tuo istinto in modo meccanico!

In questo frangente stiamo parlando di respirare in modo specifico da usare mentre:

-corri a piedi
-devi recuperare
-devi fare gli ostacoli di vario genere
-devi spingere il corpo al massimo

In pratica per ogni momento, ogni scopo hai un sistema preciso di respirazione da utilizzare che ti permette di esprimere al massimo la tua forza e tecnica fisica appresa nel tempo.

Non ci credi vero? Leggi qui…

Tutti i conoscono il concetto di fame d’aria sotto sforzo,ma…

Tutti si sbagliano!

Devi sapere che la fame d’aria è la più grande bugia che ti abbiano mai raccontato.

Mi ha fatto sprecare tantissime energie, mi sono allenato senza sosta per elasticizzare i miei polmoni e per allenare la respirazione diaframmatica…

Spalancare la bocca e far entrare più aria possibile non è una buona idea.

Quando hai la cosìdetta “fame d’aria”, in realtà non serve a nulla continuare a riempire.
Sei già pieno, cosa riempi a fare?

Non hai bisogno di ossigeno, ma di SPAZIO per far entrare ossigeno pulito.

Non devi riempire ma SVUOTARE!

Questo singolo concetto può già cambiare il tuo modo di andare in bici con risultati tangibili.

I risultati sono visibili dopo una sola ora di allenamento…

non stiamo parlando di

“secondo me”
“io ho sempre fatto così”
“il mio allenatore dice che…”

stiamo parlando di meccanica respiratoria.

Da ora puoi imparare tutte le tecniche di respirazione direttamente su campo e goderne i benfici da subito.

Ok, ma quali sono i vantaggi specifici a livello fisiologico?

– Ridurre i tempi di recupero.
– Aumentare la resistenza durante la corsa.
– Gestire i crampi alle gambe.
– Diminure la produzione di acido lattico.
– Liberarsi delle tossine metaboliche.
– Avere una mente lucida fino alla fine.
– Avere sempre gambe pronte a scattare.
– Abbassare il battito cardiaco sotto sforzo.

 

Non ci credi ancora vero?
Ti capisco…leggere la prima volta è un po uno shock
ma adesso spariranno i tuoi dubbi.

Voglio farti capire come il Metodo Flow è arrivato nelle OCR.

Tutto parte dallo sport da combattimento da quando ho smesso la mia attività agonisitica.

Dopo di che c’è stata una evoluzione passando alla lotta, fino alla corsa a piedi, bicicletta, calcio e tennis.

Questo mi ha portato ad analizzare le sequenze di ogni sport in base allo sforzo, movimenti, regole ecc, e in qualsiasi sport c’è sempre l’ansia da prestazione che toglie il fiato.

Lo stesso problema che ho avuto io!

Uno dei problemi enormi che ho riscontrato quando ero un atleta era proprio il recupero in gara.

Una volta smesso la mia attività agonistica, ho dedicato anima e corpo per capire come miglorare questo fardello.

Alla fine dopo anni sono riuscito a codificare un sistema specifico di respirazione che ti permette di dimezzare i tempi di recupero.

Nello sport da combattimento ho aiutato moltissimi atleti a vincere e superare i loro limiti, dimostrando sempre più l’efficiacia del Metodo Flow.

 

Folle vero?

Guarda il video qui sotto e osserva come questo gruppo di atleti recuperano in metà tempo solo applicando la respirazione specifica.!

Dopo aver girato l’Italia con i vari training, ho voluto tentare la sorte di applicarlo alla corsa e ciclismo.

Mesi e mesi di test con atleti professionisti e preparatori atletici, fino a testarlo direttamente in gara.

Uno di questi è Michele Bellemo, preparatore atletico e triatleta tenace, il quale è riuscito a gestire i crampi alle gambe, i dolori muscolari ecc solo modificando la respirazione.

Qui sotto trovi la sua testimonianza!

Nel video qui sotto Michele Bellemo, preparatore atletico e triatleta
ci parla dei risultati che ha avuto usando il Metodo Flow.

 

VEDIAMO LA RESPIRAZIONE
NEGLI OSTACOLI D
ELLE OCR

Fluidità, recupero e resistenza.

Ho seguito molti atleti che praticano le OCR per quanto riguarda la corsa e recuperi, dando le indicazioni anche sugli ostacoli.

Alcuni mi dicevano che avevano tanta forza, tecnica ma che gli ostacoli li mettono in difficoltà perché sprecando troppe energie.

Come prima soluzione per risolvere il problema è aumentare gli allenamenti per riuscire a sostenere il peso del corpo ed essere più fluidi, ma il problema rimaneva.

Perché?

Perché il problema è altro, non sapevano come bilanciare l’aria all’interno di se.

Non avevano nessuna consapevolezza respiratoria per quanto riguarda (quando,come, quanto e perché) respirare in un determinato modo.

Qui non stiamo parlando di buttare dentro aria a caso, ma saper calibrare in modo specifico ogni tipo di respirazione in base al proprio obiettivo del momento.

Nel video qui sotto trovi una testimonianza di Simone Marcato, preparatore atletico delle OCR.

Voglio precisare che l’applicazione del Metodo Flow per ottenere risultati è stata immediata.

Il tempo per comprendere la meccanica respiratoria, provarla lentamente e poi passare subito all’azione, e cambiare da subito approccio con lo stesso esercizio.

Altro video interessante sull’applicazione del Metodo Flow sulla corda e parete.

Nota bene le differenze solo applicando la respirazione Flow.

Una sensazione veramente diversa.

Più energia, più fluidità, veramente una sensazione che non avevo mai provato.
Mi sento il corpo più leggero, non percepisco più il peso del mio corpo.
Il lavoro è molto più fluido.
La resistenza aumenta moltissimo

e questo solo cambiando la meccanica respiratoria.

 

.
Ecco le parole di Giamma e Silvia, i primi classificati della gara di OCR svolta a Padova.
“Mi sento fluido,più leggero ma compatto.
C’è una differenza di esecuzione, ti viene da essere più dinamico pulito, invece quando vai in fisico, si diventa scattosi aggravando i movimenti.
Non sentivo male alle mani e negli avanbracci.
Mi sento molto più fluida nel fare gli ostacoli, e anche il fiatone cala.”

 

Feedback in fisico vuol dire con la respirazione normale.
“quando sono andato in fisico ho sentito più dolori muscolari
– il blocco della spalla che dovevo richiamare
– la mano che faceva fatica a stringere
– con la respirazione normale ne facevo uno alla volta
– in fisico sono più scattoso nei movimenti”
Feedback in Flow vuol dire applicando il Metodo Flow.💪
” In Flow invece ho saltato degli anelli
– hai più tenuta perché hai più velocità; devi stare meno sulla presa.
– il corpo è molto più fluido e leggero nei movimenti

Quindi quali vantaggi ottengo con il Metodo Flow?
Aumento della resistenza fisica
Aumento della fluidità negli ostacoli
Diminuisci i tempi di recupero
Maggior resistenza nella corsa
Più sicurezza mentale
Percepisci il corpo più leggero
Arrivi a fine percorso con maggior energia

 

Ma dopo quanto posso vedere i primi risultati?
I risultati sono quasi immediati.
Richiedono solo il tempo necessario per comprendere le tecniche e poi applicarle sotto sforzo fino alla corretta esecuzione.

 

Ma io sono poco allenato, funziona lo stesso?
Il Metodo Flow non si basa sulla forza fisica, ma quanto sulla connessione tra corpo e mente, quindi funziona indipendentemente dalla preparazione atletica.

 

E se non dovesse funzionare su di me?
Questo è impossibile perché stiamo parlando di pura meccanica respiratoria basata sulla fisiologia, quindi se non funziona è solo perché basta correggere la tecnica

 

E se non capisco?
Verrai seguito personalmente nei minimi dettagli fino a che riesci ad eseguire gli esercizi correttamente.

 

Esiste un ordine preciso per imparare il Metodo Flow nelle OCR?
No, dipende solo dalla preferenza dell’atleta.

Si può iniziare con il protocollo negli ostacoli, e una volta preso confidenza passare agli altri protocolli nella corsa, oppure nel recupero rigenerativo.

 

Quante lezioni servono per imparare il metodo completo?
Le lezioni sono 4, e ognuna ha uno scopo specifico e differente dall’altro.

 

Ma io non ho mai sentito questo metodo, non mi fido.
Questo metodo è nuovissimo nelle OCR, ed è normale che sia ancora poco conosciuto.

 

QUINDI PICCOLO RIEPILOGO

Con il Metodo Flow impari a esprimere al meglio la tua forza e resistenza fisica creando una connessione tra corpo e mente solo modificando la respirazione.

Questo ti permette di accedere alla forza del tuo istinto, recuperare in tempi record e attivare l’ adrenalina necessaria per superare gli ostacoli e le difficoltà con un atteggiamento più sicuro e determinato.

Tutto questo una volta imparato niente e nessuno te lo potrà portare via perché sarà la tua competenza eterna.

 

Specializzato in tecniche di Respiro Rigenerativo e aumento delle prestazioni fisiche e mentali.

Formatore da 15 anni ha codificato il Metodo Flow, il sistema innovativo di respirazione che ti collega alla forza del tuo istinto.

Autore del libro “Il Metodo Flow”

Il Metodo Flow è stato applicato in molti sport ottenendo sempre risultati strabilianti come aumento delle prestazioni.

Attualmente è stato applicato su oltre 1300 atleti di varie età e sport, permettendo di superare le proprie paure e limiti nelle performance aiutando atleti a vincere.


Per prenotare il TRAINING SUL METODO FLOW anche nella tua palestra

Scrivi una mail a: info@metodoflow.com